RICETTE
NOTE:
Gli ingredienti sono in grammi per 10 litri di birra.
Per l'estratto - salvo diversamente specificato - si intende estratto liquido chiaro (light), oppure
estratto liquido da panettiere. Si puo' sostituire in tutto o in parte con l'80% di estratto secco,
ad esempio per arrivare ad un dosaggio esatto (per esempio, se la ricetta prevede 2 Kg di estratto, si puo' utilizzare
una latta da 1.6 KG di estratto liquido piu' 320 gr di estratto secco)
I tempi per il luppolo sono a partire dalla fine della bollitura, ad es.:
40 (GOLDINGS) 60 min.
10 (GOLDINGS) 10 min.
vuol dire aggiungere 40 gr. di luppolo Goldings, bollire per 50 minuti, aggiungere
altri 10 gr. di luppolo, bollire per altri 10 minuti e poi spegnere.
Birre da estratto: Normalmente effettuo la bollitura con il 70% dell'acqua totale. Se usate una proporzione diversa,
la quantita' di luppolo da amaro andra' leggermente corretta (vedi sotto, o formule piu' precise):
Bollitura 100% del mosto: utilizzare 10% in meno
Bollitura 50% del mosto: utilizzare 10% in piu'
Birre all-grain: Oltre agli step indicati, si intende sempre anche un Mash-out a 78C salvo diversa indicazione. Normalmente nel mash uso
circa 2.8litri/Kg di grani, e per lo sparging mi fermo in genere quando ho raccolto la quantita' desiderata
(15-20% piu' della finale)
Fermentazione (tutte le birre): Come standard, effettuo una fermentazione di 7-10gg nel primario e altrettanti
nel secondario; poco piu' per birre forti, poco meno per le piu' leggere. Gli ultimi due giorni porto la birra intorno a 8C.
Correzioni luppolo le dosi fanno riferimento a: uso di fiori o plugs, con hop bag. Correggere le quantita' come segue:
Uso di pellets: utilizzare 10% in meno
Non uso di hop bag: utilizzare 10% in meno
Inoltre, se si dispone di un luppolo con AA% diverso da quello della ricetta, si deve variare in proporzione inversa
la quantita' del luppolo da amaro (ad es se la AA% e' doppia, impiegare il 50% della quantita')
BITTER - NON TROPPO - ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara o leggermente ambrata |
GRADAZIONE | 11 sacc. vol. |
ALCOOL | 4.5 vol. |
GUSTO | bilanciata nelle sue componenti, non troppo forte |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 1200 |
ZUCCHERO DI CANNA |
| 250 |
LUPPOLO | (Goldings AA 5%) | 25 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 10 | 10 min. |
LIEVITO | (Secco) |
ACQUA (DURA) |
Note |
Ricetta non provata personalmente in questa forma (al contrario di tutte le altre) ma inserita per la sua semplicita'
|
EXPORT IPA
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata |
GRADAZIONE | 13.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 5.5% vol. |
GUSTO | piuttosto amara, abbastanza corposa, leggermente tostata |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 1700 |
CRYSTAL MALT |
| 150 |
ORZO TORREFATTO |
| 120 |
FIOCCHI | (Grano o mais) | 100 |
LUPPOLO | (Goldings AA 5%) | 40-45 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 10 | 10 min. |
LIEVITO | (Secco) |
ACQUA (DURA) |
Note |
Ricetta risalente ai miei primi anni di homebrewing, ma provata diverse volte e affidabile.
Da notare che per i fiocchi ci vorrebbe in realta' un'infusione parziale (ev. ometterli)
|
CRYSTAL STOUT
Caratteristiche |
|
COLORE | nera |
GRADAZIONE | 12 sacc. vol. |
ALCOOL | 4.8% vol. |
GUSTO | Stout "tosta": molto amara, abbastanza corposa, molto tostata e un po' caramellata |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 1400 |
CRYSTAL MALT |
| 280 |
BLACK MALT |
| 110 |
ORZO TOSTATO |
| 80 |
FIOCCHI | (Orzo o Grano) | 100 |
LUPPOLO | Northdown AA 8% | 35 | 60 min. |
oppure: | Fuggles AA 4.5% | 60 | 60 min. |
| Fuggles AA 4.5% | 10 | 10 min. |
LIEVITO | (Secco) |
oppure liquido: | Wyeast 1084 |
ACQUA (DURA) |
Note |
Ricetta risalente ai miei primi anni di homebrewing, ma provata diverse volte e affidabile.
Da notare che per i fiocchi ci vorrebbe in realta' un'infusione parziale (ev. ometterli)
|
STRONG STOUT ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | scura |
GRADAZIONE | 17.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 7% vol. |
GUSTO | mediamente amara, abbastanza corposa, un po' tostata; una via di mezzo fra
una old ale, strong scozzese e una foreign stout un po' dolce. |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2000 |
CRYSTAL MALT |
| 200 |
CHOCOLATE MALT |
| 150 |
ESTRATTO DI MALTO DI GRANO |
| 150 |
ZUCCHERO DI CANNA | (ev Demerara) | 300 |
LUPPOLO | (N.Brewer AA 8%) | 20 | 60 min. |
| (Fuggles AA 5%) | 10 | 10 min. |
LIEVITO | Wyeast 1728 |
R.E.M. AMBREE' - BIERE DE GARDE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata |
GRADAZIONE | 16.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 6.3% vol. |
GUSTO | in generale saporita e corposa ma equilibrata |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2000 |
CRYSTAL MALT |
| 100 |
CARAMUNICH o SPECIAL B |
| 100 |
ESTRATTO DI MALTO DI GRANO |
| 150 |
ZUCCHERO DI CANNA |
| 100 |
LUPPOLO | (N.Brewer AA 8%) | 10 | 60 min. |
| (N.Brewer AA 8%) | 10 | 20 min. |
| (Hallertau AA 5%) | 10 | 5 min. |
LIEVITO | Wyeast 1728(*) |
Note |
(*)Usato Wyeast 1728, ma ce ne possono essere di piu' adatti
|
E' stata la base per le birre celebrative per gli album dei R.E.M. ...vedi altra sezione del sito
|
OLD BAKER BARLEY WINE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrato scuro |
GRADAZIONE | 25.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 10.5% vol. |
GUSTO | birra molto alcolica, corposa, caramellata, quasi sciropposa,
bilanciata da un alto grado di amaro. Da degustazione e meditazione. |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2900 |
CRYSTAL MALT |
| 350 |
ZUCCHERO DI CANNA | (ev Demerara) | 200-250 |
MIELE |
| 200-250 |
LUPPOLO | (N.Brewer AA 8%) | 20-25 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 20 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 10 | 10 min. |
LIEVITO | WYEAST 1728(*) |
Note |
(*) usato lievito Wyeast 1728 per la sua ottima tolleranza
all'alcool. Ottimo anche il London 1028, (con il quale forse e' piu' difficile far carbonare)
Ho usato il sedimento di lievito rimasto nel tino dove avevo fermentato
la birra precedente: e' il modo migliore per avere una quantita'
di lievito sufficiente a fermentare senza problemi un birra di cosi' alta gradazione.
Se si usa lievito secco, usare 2 o 3 pacchetti reidratati ed eventualmente aggiungere
lievito di vino verso la fine della fermentazione.
|
Il nome e' un omaggio al "mitico" estratto di panettieri che usavo all'epoca della prima volta in cui ho fatto questa birra :-)
|
SAISON DUMAX
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata |
GRADAZIONE | 17 sacc. vol. |
ALCOOL | 6.3% vol. |
GUSTO | Fruttata, aromatica e speziata. |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2000 |
CRYSTAL MALT(*) |
| 100 |
MIELE |
| 250 |
ZUCCHERO DI CANNA |
| 100 |
LUPPOLO | (N.Brewer AA 8%) | 16 | 60 min. |
| (Fuggles AA 4%) | 9 | 20 min. |
| (Fuggles AA 4%) | 9 | 5 min. |
SPEZIE | Coriandolo (macinato) | 12.5 | 10 min. |
| Anice stellato | 8.5 | 10 min. |
LIEVITO | Coltivato da bott. Saison Dupont |
Note |
(*)E' possibile provare con altri malti caramellati in modica quantita'
(Caramunich, Carapils + Special B ecc.)
|
Ho usato un lievito coltivato da una bottiglia, ma e' naturalmente possibile usare un lievito liquido Wyeast per birre belghe
(ad esempio quello per wit)
|
ABBAYE DE MAX GRAND RESERVE
Caratteristiche |
|
COLORE | bruna |
GRADAZIONE | 21.3 sacc. vol. |
ALCOOL | 8.5-9% vol. |
GUSTO | Forte, alcolica, corposa ma non pesante, fruttata. |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2250 ca |
ESTRATTO DI GRANO |
| 150 |
SPECIAL B |
| 180 |
ZUCCHERO CANDITO SCURO |
| 350 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 5%) | 17 | 60 min. |
| (Hallertau AA 5%) | 7 | 60 min. |
| (Styrian Goldings AA 5%) | 6 | 10 min. |
| (Hallertau AA 5%) | 6 | 10 min. |
LIEVITO | Liquido oppure coltivato (vedi nota) |
Note |
Lievito: Ho usato sia lo Chimay che il Westvleteren,
entrambi coltivati dalle bottiglie. Vanno entrambi bene (il primo e' un
po' speziato come gusto, il secondo fruttatissimo!) e si
possono trovare i corrispondenti nella gamma Wyeast (es 1214 e 1762)
|
Altre varianti: Lo Special B, se non si trova, si puo' sostituire con del chocolate,
forse in quantita' minore. Lo zucchero candito scuro con zucchero bruno
di canna, o provando a caramellare dello zucchero normale. Ovviamente,
piu' variazioni si fanno e' piu' il risultato puo' cambiare.
|
BLANCHE D'ABBAYE
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara o legg. ambrata |
GRADAZIONE | 12.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 5% vol. |
GUSTO | Leggera, leggermente speziata |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO SECCO |
| 250 |
ESTRATTO DI GRANO LIQUIDO (55-60%) |
| 1200 |
MIELE |
| 200 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 5%) | 14 | 60 min. |
| (Hallertau AA 5%) | 8 | 10 min. |
SPEZIE | Coriandolo (macinato) | 8 | 10 min. |
LIEVITO | Usato il Westvleteren coltivato da una bottiglia |
Note |
Ricetta inizialmente provata con 750gr estratto liquido di malto e 750 estratto liq di grano al 100% (ora difficilmente reperibile). Le dosi sono state cambiate tenendo conto che l'estratto di grano e' in relta' 50-60% grano e 40-50% malto
d'orzo.
|
Per una vera e propria Wit o Weizen, usare lievito liquido specifico; altrimenti usare ad esempio un Wyeast 1762
|
TRE CEREALI
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara o legg. ambrata |
GRADAZIONE | 13 sacc. vol. |
ALCOOL | 5.2% vol. |
GUSTO | Leggera, leggermente speziata |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO SECCO |
| 90 |
ESTRATTO DI GRANO LIQUIDO |
| 1150 |
MALTO IN GRANI PILS |
| 330 |
FIOCCHI DI FARRO |
| 150 |
MIELE |
| 200 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 5%) | 14 | 60 min. |
| (Hallertau AA 5%) | 8 | 10 min. |
SPEZIE | Coriandolo (macinato) | 8 | 10 min. |
LIEVITO | Wyeast 1762 Belgian Abbey II |
Preparazione |
Infusione dei fiocchi di farro insieme ai grani di malto pils, in circa due litri di acqua a 70C ca., per 45 min o fino
a conversione. Poi sciacquare con acqua sempre a 70-75C. In contemporanea portare a ebollizione il resto dell'acqua.
|
Note |
Si puo' provare a sostituire i fiocchi con estratto di malto di farro (disp. in market Bio) evitando cosi' l'infusione.
Risultato soddisfacente ma non eccezionale, forse e' un tipo di birra che si presta maggirmente alla realizzazione
all-grain
|
VECCHIA QUERCIA BARLEY WINE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrato scuro |
GRADAZIONE | 26.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 10.5% vol. |
GUSTO | Caratteristiche simili al Barley Wine precedente (vedi)
con una maggior complessita' di aromi e di gusto |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2560 |
MALTO IN GRANI TIPO VIENNA |
| 460 |
CRYSTAL MALT |
| 350 |
ZUCCHERO DI CANNA | (ev Demerara) | 190 |
MIELE |
| 280 |
LUPPOLO | (N.Brewer AA 8%) | 22 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 20 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 10 | 10 min. |
| (Goldings AA 5%) | 8 | dry hop |
OAK CHIPS (schegge di quercia) |
| 18 |
LIEVITO | WYEAST 1728 |
Preparazione |
Infusione dei grani di malto vienna, in circa due litri di acqua a 70C ca., per 45 min o fino
a conversione. Poi sciacquare con acqua sempre a 70-75C. In contemporanea portare a ebollizione il resto dell'acqua.
|
In questo caso l'infusione parziale non serve per poter convertire altri ingredienti, ma per il malto vienna in se stesso.
Per una ricetta estratto+grani, sostituire il vienna con 70% di quantita' di estratto.
Per l'uso del lievito, vedi Old Baker Barley Wine.
|
Le scheggie di quercia si possono sanitizzare a vapore (in un colino sospeso su una pentola di acqua bollente)
e poi inserire nel secondario insieme al luppolo per il dryhop.
|
Note |
Terzo posto al concorso di homebrewing XMAS 2001 (35.25/50)
|
BLACK RIDER IMPERIAL STOUT
Caratteristiche |
|
COLORE | nera |
GRADAZIONE | 26.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 10% vol. circa |
GUSTO | Estremamante "tosta": forte, ricca, corposa (quasi "grassa")
tostata, amara... |
Ingredienti |
|
ESTRATTO DI MALTO |
| 2560 |
MALTO IN GRANI TIPO PALE |
| 500 |
CRYSTAL MALT |
| 140 |
CHOCOLATE MALT |
| 170 |
BISCUIT MALT |
| 100 |
SPECIAL B MALT |
| 60 |
ORZO TOSTATO |
| 140 |
FIOCCHI DI AVENA |
| 190 |
ZUCCHERO DI CANNA | (ev Demerara) | 225 |
MELASSA |
| 150 |
LUPPOLO | (Target AA 9%) | 52 | 60 min. |
| (Target AA 9%) | 13 | 20 min. |
LIEVITO | Safale, lievito di champagne |
Preparazione |
Infusione dei grani di malto pale insieme ai fiocchi, in circa due litri di acqua a 70C ca., per 45 min o fino
a conversione. Poi sciacquare con acqua sempre a 70-75C. In contemporanea portare a ebollizione il resto dell'acqua.
In questo caso l'infusione parziale serve anche a convertire altri ingredienti (i fiocchi).
|
La fermentazione primaria va eseguita con il Safale, e il lievito da spumante va inserito nel secondario, qualche giorno prima di imbottigliare.
|
Note |
La combinazione di lieviti garantisce una buona rifermentazione in bottiglia; come attenuazione, aromi e gusto potrebbero
pero' esserci scelte con risultati anche migliori (ad es usare solo il Wyeast 1728).
Prima delle escluse dalla finale al concorso di homebrewing XMAS 2003 (64.7/100). Riprovata a fine 2011, ancora ottima dopo oltre otto anni in bottiglia, anzi migliorata!
|
THE RETURN OF THE RIDER |
Riprovata (come promesso) con il Wyeast 1728: risultati migliori sia come attenuazione che come aromi e risultato complessivo
|
ABBAYE DE MAX TRIPLE
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara |
GRADAZIONE | 21 sacc. vol. |
ALCOOL | 8.5% vol. |
GUSTO | Forte, bilanciata ma di carattere, aroma intenso e leggermente speziato, "warming" |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 2900 |
CARAPILS |
| 150 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 250 |
MIELE |
| 400 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 4.5%) | 12 | 60 min. |
| (Hallertau AA 4.5%) | 12 | 60 min. |
| (Styrian Goldings AA 4.5%) | 6 | 10 min. |
| (Hallertau AA 4.5%) | 6 | 10 min. |
SPEZIE | Coriandolo (macinato) | 4 | 10 min. |
LIEVITO | Wyeast 1762 Belgian Abbey II |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (68C)
|
Note |
Terzo posto al concorso di homebrewing XMAS 2000 (38,6/50)
|
DEMAX - BELGIAN PALE ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata |
GRADAZIONE | 13.8 sacc. vol. |
ALCOOL | 5.4% vol. |
GUSTO | Mediamente fruttata, bilanciata |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 1500 |
MALTO VIENNA |
| 600 |
MALTO BISCUIT |
| 120 |
MALTO SPECIAL B |
| 40 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 100 |
LUPPOLO | (Saaz AA 4%) | 22 | 60 min. |
| (Saaz AA 4%) | 8 | 20 min. |
| (Saaz AA 4%) | 8 | 5 min. |
LIEVITO | Usato Wyeast 1762 Belgian Abbey II - Ideale sarebbe coltivarlo da De Koninck |
Preparazione |
Mash-in acqua a 62C, temp assestata a 55C. Protein rest a 55C per 15 minuti
Step a 63C con acqua bollente, inizio subito salita a 67C in 10 minuti
Sosta a 67C per 45-50 minuti (conversione probabilmente gia' dopo 20 min)
Fermentazione secondaria se possibile sui 12C-14C
|
Note |
Presentata al concorso di homebrewing "Una Birra per l'Estate" 2002 (62.3/100)
|
GOLDINGS IPA
Caratteristiche |
|
COLORE | dorata |
GRADAZIONE | 17.7 sacc. vol. |
ALCOOL | 6.3% vol. |
GUSTO | Gusto e aroma decisamente luppolati, amara in modo gradevole e bilanciata da
un po' di dolce |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 1000 |
MALTO PALE |
| 2000 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 200 |
LUPPOLO | (Goldings AA 5%) | 50 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 20 | 10 min. |
| (Goldings AA 5%) | 12 | dry hop |
GYPSUM (Solfato di Calcio) |
| 2 Cucchiaini |
LIEVITO | Wyeast 1028 London Ale |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (67C)
|
Note |
Ricetta pensata per ricreare una tradizionale India Pale Ale di meta' Ottocento, secondo le ricerche di un testo del
CAMRA. Ho usato una parte di malto pils perche' a quanto sembra i malti inglesi impiegati all'epoca erano
piuttosto chiari. Per un risultato piu' autentico e forse migliore aumentare coraggiosamente il luppolo!
|
SAAZ BLONDE
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara |
GRADAZIONE | 13 sacc. vol. |
ALCOOL | 5% vol. |
GUSTO | Leggera, buon aroma speziato di luppolo ma gusto piu' tendende
al dolce. Una sorta di pils-hell prodotta ad alta. |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 2000 |
CARAPILS |
| 120 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 120 |
LUPPOLO | (Saaz AA 4%) | 24 | 60 min. |
| (Saaz AA 4%) | 11 | 15 min. |
LIEVITO | Wyeast 2565 Kolsch |
Preparazione |
Mash-in acqua a 60C, temp assestata a 53C. Protein rest a 53C per 15 minuti
Step a 63C con acqua bollente, inizio subito salita a 67C in 10-15 minuti
Sosta a 67C per 60 minuti (la conversione potrebbe essere lenta dato che il ph non e' molto basso)
|
Note |
Ottimo risultato, molto apprezzata. Usare malto e luppolo il piu' freschi possibile.
Il lievito Kolsch e' ad "alta" ma con caratteristiche di "pulizia" simile ad un lager.
|
CHELSEA AMBER ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata |
GRADAZIONE | 16 sacc. vol. |
ALCOOL | 6% vol. |
GUSTO | Ben maltata bilanciata dalla giusta dose di luppolo. |
Ingredienti |
|
MALTO PALE (Maris Otter) |
| 2600 |
CRYSTAL MALT |
| 170 |
AMBER MALT |
| 170 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 120 |
LUPPOLO | (Goldings AA 5%) | 40 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 12 | 10 min. |
GYPSUM (Solfato di Calcio) |
| 1,5 Cucchiaini |
LIEVITO | Wyeast 1318 London Ale III |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (67C)
|
Note |
L'Amber Malt e' stato ottenuto nel forno di casa (vedi articolo), se si preferisce si puo' comprare, se non disponibile si puo'sostituire con il Biscuit.
Il lievito Wyeast 1318 tende ad addormentarsi, se si verifica una stasi della fermentazione con densita'
ancora su valori alti consiglio di rimescolare, possibilmente prima del passaggio al secondario e prolungando il primario.
Nel mio caso l'attenuazione e' stata bassa e la birra e' risultata troppo dolce (alcool ottenuto realmente circa 5%).
Eventualmente usare il Wyeast 1028 per non correre rischi.
|
THAMES PORTER
Caratteristiche |
|
COLORE | scura |
GRADAZIONE | 13 sacc. vol. |
ALCOOL | 5% vol. |
GUSTO | Ben tostata (aromi di caffe') ma non forte ne' pesante.
Amaro equilibrato |
Ingredienti |
|
MALTO PALE (Maris Otter) |
| 1700 |
CRYSTAL MALT |
| 230 |
BROWN MALT |
| 260 |
CHOCOLATE MALT |
| 55 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 100 |
LUPPOLO | (Goldings AA 5%) | 30 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 8 | 10 min. |
LIEVITO | Wyeast 1318 London Ale III |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (67C)
|
Note |
La ricetta ricrea quella della famosa e ottima London Porter della Fuller's, la quale a sua volta dovrebbe derivare da una ricetta di fine 800; tipico infatti e' l'uso del Brown malt. Per approfondimenti, vedi mio articolo sulle porter. Il risultato e' sembrato buono e aderente allo stile (da giudizio "autorevole", non mio...)
Il Brown Malt e il Chocolate Malt sono stati ottenuti nel forno di casa (vedi articolo). Il chocolate e' facilmente repribile se si preferisce comprare, mentre il Brown e' piu' raro.
Vedi note della birra precedente a proposito del lievito Wyeast 1318.
|
PORTED PORTER |
La ricetta e' la stessa della Thames Porter qui sopra.
Al momento di imbottigliare, aggiungere mezza bottiglia (0,375 litri) di Porto ogni 10 litri di birra.
L'aggiunta di un po' di Porto a stout e porter sembra essere una tradizione inglese, ripresa di recente
da alcune piccole birrerie (ad es. la Port Stout di O'Hanlon's). Di solito si aggiungono una o due bottiglie di Porto
per ogni Firkin (41 litri) di birra. La dose indicata sopra rientra in questo intervallo, e alzera' la gradazione alcolica
di circa mezzo grado.
|
LOCHNESS SCOTCH ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata scura |
GRADAZIONE | 19 sacc. vol. |
ALCOOL | 7.2% vol. |
GUSTO | Affumicato ben avvertibile ma non invadente. Corposa e leggermente tendente al dolce ma bilanciata da un po' di amaro. Non pesante, bevibile |
Ingredienti |
|
MALTO PALE (Maris Otter) |
| 1950 |
RAUCH MALT |
| 850 |
CRYSTAL MALT |
| 150 |
AMBER MALT |
| 150 |
BROWN MALT |
| 70 |
ZUCCHERO SCURO |
| 100 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 100 |
LUPPOLO | (Target AA 9%) | 18 | 60 min. |
| (Goldings AA 5%) | 12 | 15 min. |
LIEVITO | Wyeast 1728 Scotch Ale |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (67C)
|
Note |
Il Brown Malt e l'Amber Malt sono stati ottenuti nel forno di casa (vedi articolo). Il secondo e' facilmente sostuibile con il Biscuit se si preferisce comprare, mentre il Brown e' piu' raro.
Risultato molto soddisfacente anche a giudizio di altri "degustatori". Fondamentale il tipo di lievito.
|
DARK LOCHNESS |
Provate un paio di variazioni: una versione pił forte, aumentando pił o meno tutte le dosi del 15-20%; e una versione piu' scura, basta sulla ricetta qui sopra riportata, aumentando il brown a 100gr e aggiungendo 80 gr. (sempre su 10 lt) di chocolate: forse la migliore fra le tre opzioni.
|
TRAP BLOND
Caratteristiche |
|
COLORE | chiara |
GRADAZIONE | 15 sacc. vol. |
ALCOOL | 6,3% vol. |
GUSTO | Aroma interessante e "fiammingo", gradevole, maltata con taglio secco e luppolato, molto beverina! |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 2500 |
CARAHELL |
| 115 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 115 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 4%) | 38 | 60 min. |
| (Saaz AA 4%) | 8 | 20 min. |
| (Saaz AA 4%) | 10 | 5 min. |
LIEVITO | Wyeast 3787 Trappist |
Preparazione |
Mash-in acqua a 60C, temp assestata a 53C. Protein rest a 53C per 10-15 minuti
Step a 63C con acqua bollente, inizio subito salita a 66C in 10-15 minuti
Sosta a 65-66C per 60 minuti (la conversione potrebbe essere lenta dato che il ph non e' molto basso)
|
Note |
Ottimo risultato, molto apprezzata. Fondamentale il tipo di lievito, e l'uso di malto e luppolo il piu' freschi possibile.
|
CIUFFA BLONNA
Caratteristiche |
|
COLORE | Dorata |
GRADAZIONE | ca. 21 sacc. vol. |
ALCOOL | 9% vol. |
GUSTO | Ispirata alla Chouffe Houblonne |
Ingredienti |
|
MALTO PILS |
| 3000 |
CARAPILS |
| 150 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 250 |
MIELE |
| 400 |
LUPPOLO | (Styrian Goldings AA 4.5%) | 12 | 60 min. |
| (Columbus AA 12%) | 19 | 60 min. |
| (Amarillo AA 8%) | 12,5 | 20 min. |
| (Saaz AA 3%) | 12,5 | 5 min. |
LIEVITO | Wyeast 3522 Ardennes |
Preparazione |
Mash-in acqua a 60C, temp assestata a 53C. Protein rest a 53C per 10-15 minuti
Step a 65C e sosta a 63-65C per 60 minuti fino a conversione (se ph e' basso si puo' aggiungere acido lattico)
|
Note |
Ricetta basata sulla Triple, con diversa luppolatura e lievito. Prodotta durante un corso di HB della Compagnia della Birra; Primo premio al Concorso fra associazioni 2009 a Pianeta Birra.
|
CHINOOK STRONG ALE
Caratteristiche |
|
COLORE | ambrata scura |
GRADAZIONE | 19.5 sacc. vol. |
ALCOOL | 7% vol. |
GUSTO | Aroma balsamico e "pinoso", buon corpo, note tostate e amaro piuttosto intenso... una birra di carattere |
Ingredienti |
|
MALTO PALE (Maris Otter) |
| 1200 |
MUNICH MALT |
| 1000 |
CRYSTAL MALT |
| 125 |
BROWN MALT |
| 125 |
MALTO AROMATIC |
| 200 |
MALTO SPECIAL B |
| 150 |
MALTO BISCUIT |
| 200 |
ESTRATTO DI GRANO |
| 350 |
FIOCCHI DI GRANO |
| 350 |
LUPPOLO | (Chinook AA 10%) | 26 | 60 min. |
| (Chinook AA 10%) | 13 | 30 min. |
| (Fuggle AA 4.7%) | 12 | 10 min. |
LIEVITO | US-05 |
Preparazione |
Mashing a singola temperatura (66C ca.)
|
Note |
Buon risultato; con l'invecchiamento, perde in aromi e amaro ma acqusta un carattere quasi da birra da dessert...
|
[HOME-Italiano]
[Torna alla sezione homebrew]
[HOME-English]